mariopaganini@gmail.com
  IL TACCUINO DI MARIO  
  HOME   LINK   LINK-IT   FOTO   PUBBLICAZIONI   PRESENTAZIONI   CHI SONO   RACCONTI
POESIE
  CITTADINO
CONSUMATORE
  ARTISTI
MOSTRE
  ARTICOLI
DOCUMENTI
 
STAMPA
Una guerra può essere efficacemente combattuta anche senza ricorrere alle armi.

Si può indurre alla sottomissione un intero popolo in tanti modi.
I mass-media sono un ottimo strumento. Con un sapiente uso dei mass-media si agisce direttamente sulle conoscenze e sulle competenze; sulla capacità di ragionare e di agire e di reagire delle persone.
Una volta si confidava su un bombardamento a tappeto, ma le distruzioni e le morti colpivano "solamente" una zona definita e le persone che qui si trovavano.
Invece altri mezzi colpiscono tutto un popolo.
Qualche esempio: un black-out energetico esteso e prolungato; uno "spread" sapientemente manovrato; il sequestro di tutti i crediti esteri e delle riserve auree di un Paese; un embargo totale (es.: dal grano ai farmaci); manovre artefatte sul "prezzo" dei prodotti principali (es.: petrolio) di un Paese.
Questi (ed altri) risultano tutti mezzi assai più convincenti, e dai risultati certi ed immediati, di quanto lo siano delle bombe.
Il modello economico nel quale l'Italia è inserita, piace a tutti gli italiani?
Se molti italiani si sentono impoveriti, loro hanno il diritto di pensare e di proporre una qualche alternativa?
Socchiudere alla Cina apre delle opportunità. Forse anche dei nuovi mercati. Di certo la bomba "spread" viene depotenziata. Oppure chi oggi ci invita a diffidare dei Cinesi, manovrando artatamente sullo "spread", finirebbe con il "fare un regalo" ai Cinesi, aumentando il loro margine di guadagno sui titoli da loro posseduti.


di Mario Paganini
GIAMPA Solution Questo sito NON utilizza cookie.