mariopaganini@gmail.com
  IL TACCUINO DI MARIO  
  HOME   LINK   LINK-IT   FOTO   PUBBLICAZIONI   PRESENTAZIONI   CHI SONO   RACCONTI
POESIE
  CITTADINO
CONSUMATORE
  ARTISTI
MOSTRE
  ARTICOLI
DOCUMENTI
 
STAMPA
Le proposte della Cina per un ordine internazionale alternativo a quello Occidentale.

Negli ultimi mesi la Repubblica Popolare di Cina si è segnalata per uno spiccato attivismo per cercare di ridefinire una propria visione di un ordine internazionale alternativo a quello offerto dall’Occidente – il cosiddetto “rules-based international order” (anche se le «regole» non sono state mai veramente scritte da nessuna parte ad eccezione della Carta delle Nazioni Unite, un’organizzazione di cui fanno parte 193 Stati che però vede le risoluzioni della sua Assemblea Generale sistematicamente ignorate dagli USA e dalle altre grandi potenze1), la Pax Americana2 -, avanzando proposte sulla sicurezza globale e sulla risoluzione del conflitto ucraino.
A fine febbraio, il Ministero degli Esteri cinese ha pubblicato tre fondamentali documenti che definiscono la visione cinese del mondo e della comunità internazionale. Il concept paper della Global Security Initiative (GSI), il documento US Hegemony and its Perils e il documento che illustra la proposta cinese per una soluzione politica alla guerra in Ucraina.
Documenti che hanno l’ambizione di presentare la Cina come forza per la stabilità e la prosperità globali, che vuole ispirare una “modernizzazione” post-occidentale in tutto il mondo, in particolare nel Sud del mondo, non perseguita attraverso la guerra, il colonialismo o l’espropriazione.
La narrazione ufficiale in Cina (ma anche nel Sud globale e nei paesi europei che sono scettici sulle politiche statunitensi per contenere la Cina) è che gli Stati Uniti rispondono ai problemi militarmente, mentre la Cina usa il dialogo e la cooperazione pacifica3. “Sconfiggere il nemico senza combattere è la massima abilità”, sosteneva Sun Tzu.
Proviamo ad analizzare i contenuti di queste proposte e a ragionare sulle possibili evoluzioni e prospettive, ritenendo che esse offrano diversi spunti utili sulla percezione della Cina circa il suo ruolo nell’arena internazionale e sul suo posizionamento rispetto alle dinamiche globali del potere.

FONTE: https://www.sinistrainrete.info/geopolitica/25331-alessandro-scassellati-le-proposte-della-cina-per-un-ordine-internazionale-alternativo-a-quello-occidentale.html
Fai click su questa scritta per leggere tutto l'articolo.


di Alessandro Scassellati
GIAMPA Solution Questo sito NON utilizza cookie.