mariopaganini@gmail.com
  IL TACCUINO DI MARIO  
  HOME   LINK   LINK-IT   FOTO   PUBBLICAZIONI   PRESENTAZIONI   CHI SONO   RACCONTI
POESIE
  CITTADINO
CONSUMATORE
  ARTISTI
MOSTRE
  ARTICOLI
DOCUMENTI
 
STAMPA
PREPARA IL TUO KIT DI EMERGENZA

- Lo scoppio e il rapido espandersi di una crisi provocano una situazione di fronte alla quale è necessario reagire prontamente. Occorre essere rapidi e preparati, quindi: individuare in anticipo un luogo di incontro, aver preparato una borsa con i medicinali, e/o un elenco di numeri di emergenza, essere solidali identificando le persone che potrebbero aver bisogno di aiuto, ecc. Qesto insieme di gesti e buone pratiche proteggerà meglio te e i tuoi cari.
Dunque è opportuno fare un progetto personalizzato, perché ogni nucleo famigliare ha le sue particolarità: tipo di residenza, luogo di lavoro, scuola, numero di bambini o anziani, malati, ecc.

Poi occorre anche CREARE UN PIANO DI EMERGENZA PER IL TUO QUARTIERE.
Quindi invita anche i tuoi vicini a portare a termine il loro piano di emergenza familiare e assicurati che chiunque possa aver bisogno di ulteriore aiuto lo riceva. Prepara gli abbinamenti, le condivisioni e le azioni comuni opportune o necessarie.
- Fai un'esercitazione di gruppo, uscendo dalle abitazioni, almeno una volta all'anno.
- Individua le persone vulnerabili intorno a te che hanno bisogno di aiuto per evacuare.

- I luoghi di ritrovo in caso di crisi debbono essere conosciuti e facilmente raggiungibili.
Scegli luoghi sicuri, dove tutti i membri della tua famiglia si riuniranno, nel caso fosse necessario abbandonare la tua casa. Il luogo potrebbe essere vicino a casa tua, se la famiglia è presente al momento dell'evento, ma potrebbe anche essere utile altrove, se la famiglia fosse distribuita nel territorio. In quest'ultimo caso è opportuno privilegiare un luogo idoneo ad affrontare i rischi individuati o probabili. Dovresti verificarlo, con il tuo municipi,o per scoprire i rischi e i punti di incontro ideali, in base alle circostanze (inondazioni, avvelenamento, valanghe, ecc.).
È, inoltre, necessario individuare un luogo di raduno, e alloggi idonei più lontani, in caso di necessità (allagamento, frana, alluvione, intossicazione, esplosione, incendio, ecc.).
Infine, se si verifica un evento e i vostri figli sono a scuola, non andate a cercarli: saranno accuditi dal personale scolastico, dalla protezione civile e dalle squadre di emergenza. Puoi contattare la scuola o consultare il sito web della direzione scolastica, del rettorato o dell'accademia per le informazioni necessarie.

DA FARE
Fare copie dei documenti importanti (passaporto, Carta Identità, patente di guida, tessera sanitaria, libretti di deposito altri documenti bancari, stato di famiglia, ecc.). Puoi anche archiviare tutti i tuoi documenti amministrativi importanti in uno spazio online sicuro (cassaforte elettronica), se ne hai uno, oppure nel "cloud".
Tieni una certa quantità di monete e di banconote a casa tua, sulla tua persona, da un familiare, o in ufficio, o da un amico.

- Precauzioni speciali per i bambini.
Chiedi informazioni, sulle politiche di emergenza scolastica, dai funzionari della scuola.
È preferibile che i luoghi di raccolta siano vicino al luogo di evacuazione identificato dalle autorità competenti, se questo luogo non si trova in una zona a rischio.
In caso di crisi in rapida evoluzione, sarebbe meglio invitare le famiglie a consultare il sito della direzione scolastica per ricevere informazioni e le modalità consigliate per recarsi a prendere i bambini, in caso di evacuazione. Comunque, qualunque cosa accada, è rassicurante sapere che saranno ben accuditi.

- Precauzioni speciali per le persone bisognose di cure.
Annota tutti i dettagli relativi al stato di salute (malattie croniche, allergie, interventi chirurgici, anamnesi, test di screening, vaccinazioni recenti, recapiti delle persone di riferimento, codice fiscale, ecc.) di tutti i componenti il nucleo familiare. Una volta terminato questo lavoro, conserva questo documento e l'ultima ricetta a casa, in ufficio o sulla tua persona. Assicurati di aggiornarlo regolarmente. Questi documenti saranno preziosi in caso di emergenza o di evacuazione immediata.
Dal tuo medico devi farti indicare che cosa deve contenere una borsa, sempre pronta in caso di necessità. Opportuna una scorta di due settimane di farmaci e forniture mediche, nonché le prescrizioni e i documenti medici appropriati. Una volta preparata la borsa, dovrai averla con te sia in caso di evacuazione immediata, sia di confinamento.
Accertati che la farmacia, di cui ti servi abitualmente, sia agevolmente accessibile e abbia sempre scorte adeguate. Questa informazione può essere utile se non hai il tuo "kit medico", in caso di evacuazione immediata.

COSTRUISCI IL TUO PIANO DI EMERGENZA FAMILIARE
Garantisci la sicurezza anche per la tua casa.
In una situazione di emergenza, è necessario mettere in sicurezza anche la propria casa. Adulti e bambini, che possono farlo, dovrebbero sapere come chiudere la fornitura di: acqua, elettricità e gas.

DA FARE
Non esitate a fare disegni o planimetrie, anche sommarie, dell'ubicazione della rete idrica, del gas, ecc.

Numeri di emergenza.
L'elenco dei numeri di emergenza deve essere compilato con cura e posizionato vicino al telefono (a casa e al lavoro). Potresti anche programmare questi numeri sui tuoi telefoni fissi e mobili .

È NECESSARIO
Insegnare ai bambini come comporre i numeri telefonici di emergenza e quello della persona individuata come "ulteriore risorsa".

- Tutte le indicazioni utili ed almeno il numero telefonico della persona "ulteriore risorsa".
La persona "ulteriore risorsa" deve essere designata, come prioritaria, per tutti i membri della tua famiglia. È importante che sia sufficientemente distante geograficamente, in modo che non possa essere influenzata dall'evento che colpisce il nucleo familiare. Ci sono anche contatti utili, a seconda della situazione: vicini, familiari, amici, compagnia di assicurazioni, altri (specificando il nome, casa, cellulare, telefoni di lavoro, email e indirizzo).
Se non conosci nessun vicino della tua regione, contatta i tuoi colleghi di lavoro, associazioni culturali, ecc.

- RICORDA
che sono da preferirsi i messaggi (SMS) alle chiamate vocali; di utilizzare i "social network", per segnalare la tua / vostra situazione, e per comunicare ai vostri cari che state bene, così da non saturare le reti telefoniche, utili per far fronte a vere emergenze.

- Scenari di evacuazione
Quando possibile, è opportuno prevedere due uscite di emergenza, per tutti i locali della casa.
Se abiti in un appartamento, non usare l'ascensore.
Individua diversi percorsi, per lasciare il tuo quartiere; in caso di evacuazione obbligatoria, assicurandoti di poter raggiungere le uscite della città il più rapidamente possibile da Nord, Sud, Est e Ovest. Cerca di essere costantemente aggiornato e segui i consigli e le raccomandazioni delle autorità, in tempo reale.

Hai piacere di leggere, in originale, il documento predisposto dal Governo Francese? Allora fa' click sulla scritta https://www.gouvernement.fr/risques/preparer-son-kit-d-urgence .


FONTE: https://www.gouvernement.fr/risques/preparer-son-kit-d-urgence Traduzione di Mario Paganini
GIAMPA Solution Questo sito NON utilizza cookie.