“Privacy ?” “Ma quale privacy?!” Sì, esiste la privacy, ma non per te. Tu, che hai bisogno di tante cose e tanti servizi, sei sempre lì a firmare … in deroga alla privacy. Insomma hai realizzato, oppure no, che la privacy è per altre persone, non per i lavoratori, gli impiegati, i pensionati e le categorie socialmente deboli? Dunque: se la privacy è un rito inutile ed una perdita di tempo, qual é il tuo vantaggio? Allora perché partecipare o subire una messa in scena che tutela altri soggetti sociali, con ben altre caratteristiche?
Si parla con insistenza di controlli delle disponibilità presso le banche e le istituzioni simili...
Difficile raggiungere un obiettivo se si commettendo degli errori! Se quello che vuoi mettere in atto è un provvedimento “decisamente antipatico”, devi parlare poco ed agire in fretta. Senza aspettare che i “soliti furbi” fuggano o trovino l’escamotage per aggirare la norma. Non solo, ma prima di agire, metti in atto le necessarie cautele e, nello specifico, stipula le opportune convenzioni.
Ad esempio: la Germania e la Gran Bretagna hanno stipulato delle convenzioni che prevedono la tassazione di parte degli interessi, corrisposti ai depositi in istituzioni finanziarie svizzere, facenti capo a cittadini tedeschi o inglesi.
Tutti gli abitanti di eurolandia, con dei conti in Svizzera (od altro Paese), dovrebbero essere soggetti alle medesime regole. Oppure assisteremo impotenti a dei trasferimenti di ricchezza.
All’estero l’uso delle carte di credito, per tutti i pagamenti, è diffusissimo.
Se i corrispettivi sono versati in banca, tutti i pagamenti lasciano una traccia.
Inoltre, quando fai un prelievo di contanti, può accadere che parte del costo dell’operatore allo sportello sia direttamente ed immediatamente a tuo carico. Persone anziane sono diventate abilissime nell’eseguire, a casa propria, operazioni con il computer, stando in rete. Evidentemente pagare, anche se poco, per un prelievo, ossia per rientrare in possesso di una somma di denaro in precedenza depositata, sprona la volontà e risveglia capacità sopite.
Intuibili i vantaggi: certezza degli incassi e dei pagamenti.
Ogni reddito può essere depurato di tutti i costi sostenuti.
Le spese degli uni diventano le entrate degli altri. Forse qualche cosa potrebbe ancora sfuggire, ma sarebbe poca cosa.
“E la privacy ?”
Beh, hai già dimenticato che, per te, non esiste e non è mai esistita?!
|