mariopaganini@gmail.com
STAMPA
Tuo figlio è tuo, ... fino a quando fai quello che vuole lo Stato.

[Titolo originale] Il giorno in cui lo Stato ha messo le mani sui figli degli altri. di Carmen Tortora.
È successo davvero, e il modo in cui è accaduto dovrebbe togliere il sonno a chiunque abbia un bambino in casa. Una madre che stringe sua figlia tra le braccia, un ufficio comunale che la osserva dall’alto come un fastidio amministrativo, e un giudice che decide che quel corpo minuscolo, otto mesi appena, non appartiene più alla famiglia, ma allo Stato. Una firma, un timbro, ed è finita: ciò che pensavi fosse tuo - il diritto di proteggere tuo figlio - può esserti strappato in un istante.
La storia di Islington (https://www.bbc.com/news/articles/ce86gjr8ddpo) non è un caso: è una fenditura. Una madre che dice «mia figlia non è un esperimento», un tribunale che risponde con la freddezza di un referto medico. Il giudice non tenta nemmeno di capire: ripete un copione imparato, liquida le sue paure come se fossero sciocchezze da ignoranti. È quel gelo, quell’arroganza chirurgica, a far tremare i polsi più della sentenza stessa.
Non si discute di salute: si discute di potere. Perché quando lo Stato scopre di poter scavalcare i genitori senza alcuna resistenza, quel potere non lo restituisce più. In un attimo, la bambina diventa «P.», un codice, una cartella, un fascicolo aperto sulla scrivania di qualcuno che non la conosce, non la ama, non la tiene sveglia la notte. Eppure, decide.
La madre prova a opporsi, ma ogni suo gesto viene trasformato in colpa: se hai dubbi, sei irresponsabile; se sei irresponsabile, non meriti di decidere; se non decidi, lo facciamo noi. È così che un diritto naturale diventa un permesso da richiedere, da sperare, da mendicare.
Il punto non è il vaccino. È l’idea che lo Stato stia costruendo un precedente: oggi una bambina di otto mesi, domani qualunque figlio finisca temporaneamente nel radar dei servizi sociali. Bastano due parole - «tutela temporanea» - per spalancare la porta a un potere che entra in casa e si siede al posto dei genitori.
E allora chiediamocelo, senza ipocrisie: se possono decidere cosa entra nel corpo di tua figlia mentre tu urli di no, cos’altro potranno fare domani? Cosa diventa la famiglia quando l’autorità genitoriale si scioglie come neve davanti a una sentenza?
Questo caso non è un episodio, non è un’avvertenza: è un punto di svolta.
Se oggi lo fanno a lei, domani possono farlo a te. E ai tuoi figli.

Vuoi saperne di più ? Per un approfondimento o per aggiornamenti senza filtri: https://t.me/carmen_tortora1

FONTE: Questo articolo è un copia / incolla. Vuoi l'originale? Fai click su questa scritta.



Pubblicato in Rete da Carmen Tortora a questo indirizzo: t.me/guerrieriper la liberta
GIAMPA Solution Questo sito NON utilizza cookie.