Articolo Nr.739
del 02/02/2025
L’incredibile per accreditarsi come credibili.

“…Vladimir Putin, ex spia del Kgb salita sul trono degli zar, custodirebbe un segreto: viene da Costabissara, provincia di Vicenza. Il presidente russo, secondo La Repubblica, non l’avrebbe confessato nemmeno alla moglie Ljudmila, convinta di aver sposato uno di San Pietroburgo …”
Se la notizia è clamorosa, e contornata da numerosi dettagli verosimili, ma non verificabili, per molte persone diventa “la verità”.
Se il messaggio “passa”, e “buca la buona fede”, la fonte della notizia - automaticamente - conquista una credibilità anche per le notizie divulgate successivamente.
Ed è quest’ultimo l’aspetto sul quale riflettere.

Esempio:
FONTE: https://www.tviweb.it [è dell'8 marzo 2014]
Fai click: qui."
Esempio:
FONTE: https://youtu.be/Apuer865SBQ?si=4o39l5qYwddn5G2i [dopo breve spot adv]
Fai click: qui.


di Mario Paganini