Articolo Nr.645
del 15/11/2022
Non importa se bene, oppure se male, ciò che importa è che se ne parli molto.

Una vecchia regola della pubblicità recita: “Non importa se bene, oppure se male, ciò che importa è che se ne parli molto !”
L’uso stravagante di una maglietta è riuscito nell’intento, ossia: scatenare un enorme polverone e smodati strepiti, tanto inutili quanto inopportuni, che però hanno rivelato uno scarso livello di conoscenza e di competenza, da parte di molti.
--La locuzione: “memento audēre semper” NON fu coniata dal fascismo.
Memento audēre semper è una locuzione in lingua latina coniata dallo scrittore e poeta italiano Gabriele D'Annunzio.
La locuzione significa "Ricorda di osare sempre" e può essere in qualche modo accostata — anche se in questo caso la funzione esortativa ad assumere dei rischi è decisamente più marcata — a un altro motto latino molto conosciuto: Audentes Fortuna iuvat.
Desumendola direttamente dall'acronimo MAS, il poeta intendeva rendere omaggio con tale frase allo strumento bellico denominato Motoscafo armato silurante — derivato dalla Motobarca Armata SVAN — in uso nella prima guerra mondiale e poi impiegato in maniera massiccia durante la seconda guerra mondiale.
Lo stesso D'Annunzio — la cui residenza del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ospita tuttora un esemplare di MAS, il MAS 96 — aveva partecipato al battesimo di fuoco di questo mezzo da guerra, partecipando a quella che passò alla storia come la Beffa di Buccari.
-- La X MAS era che cosa ?
La X Flottiglia MAS, anche nota come Decima MAS, X MAS, 10ª Flottiglia MAS, o "la Decima", fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione. Nata nel 1939 come Iª Flottiglia M.A.S., era una delle tre flottiglie MAS della Regia Marina allo scoppio della seconda guerra mondiale. L'unità mutò ufficialmente la propria denominazione in "10ª Flottiglia M.A.S." il 14 marzo 1941.
Soprattutto nella fase iniziale, le imprese dell'unità non furono coronate dal successo e comportarono molte perdite tra gli equipaggi, come nel caso del fallito attacco a Malta del 1941. Con il perfezionamento dei mezzi, si giunse a successi come quello della Baia di Suda (25-26 marzo 1941) o dell'impresa di Alessandria del 19 dicembre 1941, che privò per un lungo periodo la Royal Navy delle sue navi da battaglia nel Mediterraneo.
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943, la Xª Flottiglia MAS, sotto il comando di Junio Valerio Borghese, rimase in gran parte bloccata a La Spezia dove si riorganizzò in corpo franco, poi entrato nella Marina Nazionale Repubblicana. Gli elementi rimasti al sud, assieme a numerosi prigionieri rilasciati dai campi di prigionia alleati, riorganizzarono l'unità con il nuovo nome di "Mariassalto": tale unità della Regia Marina, di base a Taranto, comandata dal capitano di fregata Ernesto Forza, continuò le attività belliche agli ordini degli Alleati.
-- CONCLUSIONI:
Avere il controllo/monopolio dei mass-media non significa essere: capaci, meritevoli, competenti, intelligenti. E non mette al riparo da figure di merda.
La verità è una sorgente che prima o poi emerge, e non può essere a lungo celata o nascosta. Ignorantia … neminem excusat. L'ignoranza … non discolpa nessuno.


di Mario Paganini