Articolo Nr.228
del 28/04/2019
Il mattone è meno solido.

In passato era molto frequente che ogni 10 mila abitanti vi fosse una istituzione creditizia. Quindi, ad esempio, poteva accadere che un paese, di 30 o 40 mila abitanti, avesse una Banca del Monte, una Cassa Rurale, una Cassa di Risparmio e, magari, anche una Banca Popolare.
Dunque, si trattava di realtà economiche tutte espressione del territorio e saldamente legate al territorio.
Facilmente intuibili i conseguenti vantaggi. Una accorta gestione ed erogazione del credito, fornendo il necessario al progresso ed allo sviluppo, assicurava una crescita del benessere locale.
Oggi i processi di concentrazione, di trasformazione e di fusione hanno immediatamente spostato il baricentro altrove.
Perfino il mercato immobiliare locale ha risentito del mutamento della proprietà e della gestione di tanti fabbricati.


di Mario Paganini