Articolo Nr.179
del 10/08/2017
Uno Stato ostile verso i suoi cittadini.

Se io sto a casa dal lavoro, una Legge dello Stato prevede siano possibili dei controlli. Il mancato rispetto delle norme fa scattare delle sanzioni severe. Rientra, tra gli obblighi formali da rispettare scrupolosamente, la reperibilità in talune fasce orarie o il dover accettare e sottostare ad una visita/accertamento medico/fiscale ...
Invece se io sono una badante che percepisce la disoccuapazione - ma lavoro in nero presso una persona -non è previsto alcun controllo. Eppure che qualche cosa sia mutato nella situazione della badante emerge dalle modifiche al suo domicilio, dall'iscrizione al Servizio Sanitario, ecc. Circostanze ed eventi che potrebbero (meglio: dovrebbero) far sorgere qualche dubbio ...
Similmente se io straniero dichiaro che nel mio nucleo familiare ora c'è anche un anziano genitore sprovvisto di reddito o di mezzi di sussistenza, non è previsto nessun controllo, nè al momento della richiesta e, soprattutto, neppure nel tempo. Pertanto verrà generosamente erogato a questo anziano un minimo di pensione sociale. Se poi quest'ultimo è tornato al suo Paese in aereo, magari prenotando il biglietto per la sola andata, qualche dubbio potrebbe/dovrebbe sorgere...
L'apparato statale italiano diffida dei cittadini mentre ripone la massima fiducia sugli stranieri.
A me questo Stato Italiano, così regolato, così ostile verso i suoi cittadini e così insanamente prodigo con talunii stranieri, sta diventando molto ...
Mi sfugge la parola... Tu che termine useresti ?


di Mario Paganini